Test in vitro
Alidans offre servizi di test in vitro avanzati grazie alla collaborazione con una rete estesa di laboratori, università e centri di ricerca. Queste partnership permettono di sviluppare valutazioni scientifiche dettagliate e conformi alle normative vigenti, garantendo risultati affidabili per il settore cosmetico, alimentare, dei dispositivi medici, dei materiali a contatto con alimenti (MOCA) e delle sostanze chimiche.
Tecniche utilizzate per test in vitro
Alidans adotta una vasta gamma di tecniche, dalla semplice analisi molecolare ai modelli cellulari tridimensionali complessi, sfruttando l’interazione tra diversi modelli biologici e metodologie analitiche avanzate. Di seguito vengono presentati i modelli biologici utilizzati e le tecniche applicate per valutare in modo efficace sicurezza, efficacia e funzionalità.
Modelli utilizzati
Proteine, enzimi e recettori
- Proteine strutturali e funzionali: analisi delle proteine coinvolte nei processi biologici per comprenderne la struttura e il ruolo nelle funzioni cellulari.
- Enzimi: studi sulle attività catalitiche, inibitori o attivatori enzimatici e pathway metabolici.
- Recettori di membrana: valutazione delle interazioni ligando-recettore per analizzare i meccanismi d’azione di varie sostanze.
Colture cellulari
- Linee cellulari 2D: colture cellulari bidimensionali (cheratinociti, fibroblasti, epatociti ecc) per valutare la citotossicità, proliferazione e differenziazione.
- Sistemi co-culturali: colture miste di diversi tipi cellulari per riprodurre meglio la fisiologia dei tessuti e le loro interazioni.
Costrutti Cellulari e Modelli 3D
- Modelli di pelle artificiale (Epiderm™ ecc): costrutti tridimensionali utilizzati per testare l'irritazione cutanea, la permeabilità e l’effetto dei prodotti cosmetici.
- Modelli di mucosa intestinale (Caco-2 Cells ecc): simulano l'assorbimento intestinale e il metabolismo per studi sugli alimenti e integratori.
- Organoidi e sferoidi: strutture 3D che mimano tessuti specifici (epatico, polmonare, ecc) per studi funzionali più fisiologicamente rilevanti.
Tecniche analitiche e di valutazione
Metodi biochimici e immunologici
- Saggi Enzimatici: per valutare attività catalitica e inibizione enzimatica.
- Saggi di legame: studi di affinità di legame tra ligando e recettore, cruciali per valutare l'efficacia di sostanze bioattive.
- Test immunologici: analisi specifiche per la quantificazione di proteine, anticorpi, ormoni e antigeni.
Metodi ottici e spettroscopici
- UV/VIS e fluorescenza: analisi dell'assorbimento e dell'emissione di luce per valutare concentrazioni di sostanze attive e la loro localizzazione intracellulare.
- Spettroscopia infrarossa (IR) e Raman: studi delle vibrazioni molecolari per identificare legami chimici e interazioni molecolari.
- Surface Plasmon Resonance (SPR): valutazione delle interazioni biomolecolari in tempo reale per studi di binding e cinetiche di interazione.
Tecniche di imaging e microscopia
- Microscopia a fluorescenza e confocale: imaging ad alta risoluzione per visualizzare la distribuzione di molecole fluorescenti in cellule e tessuti.
- Microscopia elettronica (SEM, TEM): per analizzare dettagli ultrastrutturali e la morfologia dei campioni biologici.
- Live-cell imaging: monitoraggio in tempo reale dei processi cellulari per comprendere l'effetto delle sostanze sulla vitalità e funzione cellulare.
Tecniche elettrofisiologiche ed elettrochimiche
- Tecnica patch-clamp: misura delle correnti ioniche e attività elettrica nelle cellule per dispositivi medici con effetti stimolatori o regolatori.
- Elettrochimica e biosensori: analisi dell’interazione con potenziali target biologici, come il rilascio di farmaci e la risposta cellulare.
Metodi di colorazione e istologia
- Colorazioni istologiche tradizionali (H&E, PAS ecc): per osservare la struttura e la morfologia tissutale in sezioni di campioni biologici.
- Immunoistochimica (IHC) e immunocitochimica (ICC): identificazione di antigeni specifici in cellule o tessuti utilizzando anticorpi marcati.
Valutazione della permeabilità e dell'assorbimento
- TEER (Trans-Epithelial Electrical Resistance): misura dell'integrità delle barriere epiteliali (e.g., pelle, intestino) per testare l’effetto di cosmetici, alimenti e dispositivi medici.
- Studi di digestione e assorbimento in vitro: simulazione del processo di digestione e assorbimento intestinale per valutare la biodisponibilità di nutrienti e ingredienti bioattivi.
Analisi genetica e molecolare
- PCR, qPCR e RT-PCR: analisi per la quantificazione di geni specifici e la loro espressione in risposta a sostanze chimiche.
- Transcriptomics e analisi omiche: per determinare il profilo di espressione genica e i pathway biologici coinvolti nel meccanismo d'azione delle sostanze.
E altre analisi su misura: la nostra offerta di analisi è in continua espansione per rispondere alle esigenze dinamiche del settore. Siamo pronti a sviluppare nuove soluzioni personalizzate per soddisfare le richieste specifiche dei nostri clienti.
Per saperne di più, CONTATTACI
Applicazioni nei settori chiave
Settore cosmetico
Valutazione di sicurezza e tossicità
- Test di fototossicità 3T3 NRU (OECD TG 432): identificazione del potenziale fototossico dei cosmetici a contatto con la luce UV.
- Test di irritazione cutanea (ISO 10993-10): utilizzo di costrutti cutanei tridimensionali per valutare irritazione e sensibilizzazione della pelle.
- Test di assorbimento cutaneo (OECD TG 428): misura della penetrazione transdermica degli ingredienti cosmetici.
Supporto per claims cosmetici
- Saggio sulla sintesi del collagene: studi per sostenere claims come "stimola la produzione di collagene", valutando la produzione di collagene da fibroblasti cutanei.
- Test d'interazione con l'elastina: valutazione dell’effetto di ingredienti sulla struttura e funzionalità dell'elastina per prodotti anti-età.
- Proliferazione e differenziazione dei cheratinociti: studi per supportare claims di "rigenerazione cellulare", utilizzando cheratinociti in modelli di pelle artificiale.
Settore alimentare
Sicurezza e tossicologia degli ingredienti alimentari
- Test di Ames (OECD TG 471): test di mutagenicità per garantire la sicurezza degli additivi alimentari.
- Citotossicità su HepG2 (ISO 10993-5): studi sulla tossicità epatica degli ingredienti alimentari usando linee cellulari epatiche umane.
Valutazione dell'assorbimento e digestione
- Simulazione della digestione gastrointestinale (Protocollo INFOGEST): simulazione del processo di digestione degli alimenti per valutare la liberazione e l'assorbimento dei nutrienti.
- Modelli intestinali (saggio sulle cellule Caco-2): valutazione della capacità di assorbimento dei nutrienti e degli ingredienti bioattivi attraverso l'epitelio intestinale.
- Everted Gut Sac Assay: misura della capacità di assorbimento intestinale e della stabilità dei nutrienti.
Claims funzionali e proprietà nutrizionali
- Saggi di attività antiossidante (DPPH, ABTS): valutazione dell'attività antiossidante di integratori e alimenti funzionali per sostenere claims di benessere e salute.
- Saggi di inibizione enzimatica (Lipasi, Amilasi): studi sugli effetti di alimenti e integratori sulla modulazione degli enzimi digestivi per il controllo del peso.
Settore MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti)
Test di sicurezza e migrazione
- Test di migrazione globale (Regolamento (UE) n. 10/2011): valutazione della quantità totale di sostanze che possono migrare dal materiale all’alimento in condizioni simulate, come l’uso di solventi che mimano il contatto con vari tipi di alimenti (acidi, alcolici, grassi).
- Test di migrazione specifica: verifica della migrazione di sostanze chimiche specifiche dai materiali a contatto con alimenti, come metalli pesanti (es. piombo, cadmio), plastificanti o altre sostanze regolamentate.
- Test di rilascio di metalli pesanti: analisi del rilascio di metalli potenzialmente tossici come piombo, cadmio, cromo e nichel da materiali ceramici, metallici o vetrosi a contatto con alimenti.
Test tossicologici e citotossicità
- Test di citotossicità (ISO 10993-5): valutazione della tossicità cellulare delle sostanze rilasciate dai MOCA, in cui si testa il potenziale impatto delle sostanze migranti sulle cellule.
- Test di cessione di sostanze volatili: valutazione del rilascio di composti organici volatili (VOC) che potrebbero essere rilasciati dai materiali MOCA in condizioni di uso quotidiano.
Test di interazione con alimenti
- Test di alterazione organolettica: valutazione dell'eventuale alterazione di sapore, odore o colore degli alimenti a contatto con i materiali MOCA per garantire che le caratteristiche organolettiche del cibo rimangano invariate.
Settore dei dispositivi medici
Test di biocompatibilità e sicurezza
- Citotossicità (ISO 10993-5): valutazione dell'effetto citotossico di materiali di dispositivi medici su cellule umane.
- Sensibilizzazione cutanea (ISO 10993-10): valutazione dell'effetto sensibilizzante e irritativo di materiali di dispositivi medici.
Meccanismi d'azione e claims funzionali
- In vitro wound healing test: analisi dell'effetto rigenerativo di dispositivi medici sulle cellule cutanee per confermare claims di guarigione delle ferite.
- Saggio di integrità della barriera: test sull'effetto del dispositivo medico sulle proprietà di barriera della pelle o mucose.
Rilascio e assorbimento di sostanze da dispositivi
- Test PK/PD: studi di assorbimento e rilascio controllato di sostanze attive da dispositivi medici usando modelli cellulari e tissutali.
- Test di emocompatibilità (ISO 10993-4): valutazione della compatibilità dei materiali con il sangue, inclusi test di emolisi e coagulazione.
Sostanze chimiche in generale
Test tossicologici e di sicurezza
- Saggio del micronucleo (OECD TG 487): test di genotossicità per identificare il potenziale mutageno di sostanze chimiche.
- Saggio di produzione di ROS: misura della produzione di specie reattive dell'ossigeno per valutare la tossicità ossidativa delle sostanze.
Studi di meccanismi d'azione e biochimica
- Saggi di interazione proteina-ligando (SPR ecc): analisi delle interazioni tra sostanze chimiche e proteine target per determinare meccanismi d'azione specifici.
- Studi sulla cinetica e l'inibizione degli enzimi: valutazione dell'effetto delle sostanze chimiche sugli enzimi chiave per comprenderne la funzionalità e l'attività.
Valutazione ambientale e biodegradabilità
- Saggi di biodegradabilità (OECD TG 301 ecc): studi per determinare la capacità di biodegradazione di sostanze chimiche e l’impatto ambientale potenziale.
- Test ecotossicologici: analisi per valutare la tossicità delle sostanze chimiche su organismi acquatici e terrestri.
E altre analisi su misura: la nostra offerta di analisi è in continua espansione per rispondere alle esigenze dinamiche del settore. Siamo pronti a sviluppare nuove soluzioni personalizzate per soddisfare le richieste specifiche dei nostri clienti.
Per saperne di più, CONTATTACI